an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Natura in Tasca

Il Blog per gli amanti del Trekking e della Natura

Escursione al Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino: un itinerario imperdibile in Val di Fassa

Come raggiungere il Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino a piedi. Leggi l'articolo e scopri questo itinerario imperdibile.

ITINERARI

Anna Tasca

4/8/20243 min read

Se stai cercando un'escursione immersa nella natura, con panorami mozzafiato sulle Dolomiti e un rifugio dall’atmosfera autentica, il trekking al Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino è la scelta perfetta. Questo percorso, adatto a tutti, offre un’esperienza unica tra boschi, prati alpini e viste spettacolari, con il valore aggiunto di un’accoglienza calorosa e una cucina tipica.

  • 📍 Partenza: Passo San Pellegrino (1918 m)


  • 🎯 Arrivo: Rifugio Fuciade (1982 m)


  • 📏 Distanza: 7 Km A/R


  • Durata: Circa 1 ora a tratta


  • 📈 Dislivello: Circa 100 m


  • Difficoltà: Facile, adatta anche alle famiglie

Passo San Pellegrino è facilmente accessibile sia dalla Val di Fassa che dalla provincia di Belluno. Si può arrivare in auto parcheggiando nei pressi dell’Hotel Miralago o del parcheggio vicino alla partenza del sentiero. Durante l’alta stagione, sono disponibili anche servizi di autobus che collegano Moena al Passo.

Dal Passo San Pellegrino, il sentiero per il Rifugio Fuciade inizia con una leggera salita che si addentra in un paesaggio fiabesco. Il tracciato è ampio e ben battuto, rendendolo ideale per escursionisti di ogni livello, comprese famiglie con bambini e amanti delle passeggiate rilassanti.

Proseguendo, si attraversano prati alpini fioriti in estate e paesaggi innevati in inverno, con viste spettacolari sulle cime dolomitiche circostanti, tra cui le Pale di San Martino, Col Margherita e il Monte Civetta.

Dopo un’ora di cammino, si raggiunge la Conca di Fuciade, un vero paradiso naturale dove sorge l’omonimo rifugio, circondato da antiche baite in legno che sembrano uscite da una cartolina d’altri tempi.

Il percorso: un cammino tra panorami da cartolina

Come raggiungere il punto di partenza

Dati tecnici

Il Rifugio Fuciade: accoglienza e cucina tipica

Il Rifugio Fuciade non è solo un punto di ristoro, ma una vera e propria esperienza gastronomica. Offre piatti sia moderni che tipici della tradizione trentina, preparati con ingredienti locali e di alta qualità.

Io personalmente ho assaggiato:

  • La tartare di carne salada

  • Le tagliatelle al ragù di cervo

  • La torta alla ricotta

Inutile dire che era tutto buonissimo! Oltre al cibo, la calda ospitalità del rifugio e l’atmosfera familiare rendono la sosta un momento indimenticabile.

Quando fare l'escursione

L’escursione al Rifugio Fuciade è accessibile tutto l’anno, con scenari diversi a seconda della stagione:

  • Estate e primavera: prati verdi, fioriture di montagna, giugno è il mese perfetto per vedere la fioritura dei boton d'oro o delle orchidee!

  • Autunno: colori caldi, foliage spettacolare e atmosfera tranquilla

  • Inverno: paesaggi innevati, ciaspolate e un rifugio dall’atmosfera fiabesca

Consigli utili per l'escursione

  • Abbigliamento: anche se il percorso è semplice, è sempre consigliato un abbigliamento a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura.

  • Scarpe: scarpe o scarponcini da trekking. A seconda delle condizioni della neve potrebbero essere necessari anche ciaspole o ramponcini.

  • Prenotazione: in alta stagione è consigliato prenotare un tavolo al rifugio se si vuole mangiare all'interno.

Conclusione

L’escursione al Rifugio Fuciade da Passo San Pellegrino è un’esperienza da non perdere per chi ama la montagna e desidera godersi una giornata di trekking immersi nella natura, con il giusto connubio di panorami mozzafiato, atmosfera magica e buona cucina.

Se vuoi vivere altre avventure come questa, continua a seguirmi sul blog e sui miei canali social per nuove escursioni e consigli! ⛰️✨