green grass field near brown mountain under blue sky during daytime

Natura in Tasca

Il Blog per gli amanti del Trekking e della Natura

Escursione al Rifugio Lagazuoi da Passo Falzarego: un viaggio nella storia e nella bellezza delle Dolomiti

Come raggiungere il Rifugio Lagazuoi dal Passo Falzarego sulle Dolomiti Bellunesi. Leggi l'articolo e scopri questo itinerario imperdibile.

ITINERARI

Anna Tasca

4/8/20242 min read

Se c'è un'escursione che unisce panorami mozzafiato e un viaggio attraverso la storia, è sicuramente la salita al Rifugio Lagazuoi da Passo Falzarego. Situato a 2.752 metri di altitudine, questo rifugio offre una delle viste più spettacolari sulle Dolomiti, con una terrazza panoramica che lascia senza fiato. Il percorso di salita è affascinante e regala emozioni uniche, tra resti della Grande Guerra, guglie dolomitiche e paesaggi incredibili.

  • 📍 Partenza: Passo Falzarego (2.105 m s.l.m.)


  • 🎯 Arrivo: Rifugio Lagazuoi (2.752 m s.l.m.)


  • Durata: Circa 2 ore per la salita


  • 📈 Dislivello: +660 m


  • Difficoltà: E, Medio-impegnativa

L'escursione ha inizio al Passo Falzarego, punto strategico delle Dolomiti tra la Val Badia e Cortina d’Ampezzo.
Da qui si possono scegliere due itinerari principali per raggiungere il Rifugio Lagazuoi:

  1. Sentiero del Fronte: CAI 402 (via normale): un percorso ben segnalato che sale con una pendenza costante tra ghiaioni e tratti di roccia, offrendo scorci spettacolari. Si parte dal Passo Falzarego, dove di fianco al parcheggio degli impianti di risalita Lagazuoi, parte il sentiero che porta inizialmente fino alla forcella Travenanzes, per poi arrivare alla Forcella Lagazuoi e infine all'omonimo rifugio.

  2. Gallerie dell'Anticima del Lagazuoi: un’opzione più avventurosa che attraversa le gallerie scavate durante la Prima Guerra Mondiale. È necessaria una torcia e un buon equipaggiamento per affrontare il tratto attrezzato in sicurezza.

Dopo circa due ore di salita, il Rifugio Lagazuoi appare in tutta la sua maestosità, arroccato sulla vetta e circondato da un panorama a 360°. La terrazza del rifugio è un luogo perfetto per una sosta rigenerante.

Una volta raggiunto il rifugio, da qui si può raggiungere velocemente la croce di vetta del Piccolo Lagazuoi (2778 m), un punto panoramico veramente spettacolare con una vista sul Civetta, il Pelmo, l’Antelao, le Tofane, le Odle, il Sella e il Fanes.

Descrizione del percorso

Dati tecnici

Un viaggio nella storia della Grande Guerra tra gallerie e trincee

Il Monte Lagazuoi è stato teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale. Ancora oggi si possono esplorare le trincee e le gallerie, un museo a cielo aperto che racconta la drammaticità di quei momenti. Chi ama la storia può dedicare tempo a visitare questi luoghi prima di rientrare.

Consigli utili per l'escursione

  • Periodo migliore: da giugno a ottobre.

  • Discesa: oltre a tornare a piedi, si può scegliere la funivia del Lagazuoi, un’alternativa rapida e panoramica.

Conclusione

L’escursione al Rifugio Lagazuoi è un’esperienza imperdibile per chi ama la montagna e la storia. Una salita emozionante, un panorama straordinario e un'immersione nella memoria della Grande Guerra rendono questa avventura davvero speciale.

"La montagna ci insegna a guardare lontano, a scoprire il nostro passato e a sognare il nostro futuro."

Se vuoi vivere un’esperienza unica sulle Dolomiti, seguimi per altre avventure e consigli di trekking!