an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Natura in Tasca

Il Blog per gli amanti del Trekking e della Natura

Escursione al Seceda: un itinerario da sogno nel cuore delle Dolomiti

Come raggiungere il Seceda a piedi dal parcheggio Cristauta. Leggi l'articolo e scopri questo itinerario imperdibile.

ITINERARI

Anna Tasca

5/8/20242 min read

a mountain range with snow
a mountain range with snow

Escursioni nella natura

Se c’è un itinerario che riesce sempre a lasciarmi senza parole, è il trekking al Seceda. Ogni volta che raggiungo la sua cresta e vedo le Odle stagliarsi contro il cielo, sento di essere esattamente nel posto giusto. Se anche tu ami la montagna e cerchi un'escursione che sappia emozionarti, il percorso dal parcheggio Cristauta al Seceda è quello che fa per te.

È un sentiero che profuma di bosco, attraversa pascoli silenziosi e culmina in uno dei panorami più spettacolari della Val Gardena. Si trova infatti all'interno del Parco Naturale Puez-Odle.

Ti racconto tutto quello che devi sapere per vivere al meglio questa esperienza.

Dettagli tecnici:
  • 📍 Partenza: Parcheggio Praplan-Cristauta a S. Cristina di Val Gardena (1.680 m s.l.m.)

  • 🎯 Arrivo: Seceda (2.519 m s.l.m.)

  • 📏 Distanza: 12 km A/R

  • Durata: Circa 5/6 ore in totale

  • 📈 Dislivello: Circa 800 m

  • Difficoltà: Media

Il Percorso

L’avventura inizia dal parcheggio Cristauta, poco sopra Santa Cristina in Val Gardena. Da qui, ci addentriamo subito in un bosco di larici e abeti, e seguiamo il sentiero n.4 in direzione Col Raiser.

Dopo circa un'ora, gli alberi si diradano e lasciano spazio ai pascoli alpini, dove potresti incrociare qualche marmotta curiosa o sentire in lontananza il suono dei campanacci delle mucche. Questi luoghi trasmettono una sensazione di pace incredibile.

Il sentiero si fa più ripido man mano che si sale e una volta raggiunto il Col Raiser, è qui che la vera magia comincia: le Odle iniziano a rivelarsi, sempre più imponenti e sempre più vicine.

Da Col Raiser si prosegue per circa 40 minuti lungo il sentiero n.1A fino alla Baita Troier e successivamente per l'ultimo tratto finale lungo il sentiero n.1 fino al Seceda. Quando finalmente arrivi in cima e ti affacci sulla cresta del Seceda, ogni fatica viene ripagata.

Davanti a te si apre un panorama a 360° su alcune delle montagne più iconiche delle Dolomiti: il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Catinaccio...

Un luogo perfetto per una sosta, per ammirare il paesaggio e, ovviamente, per scattare foto indimenticabili!

Il ritorno avviene per lo stesso sentiero dell'andata.

Consigli per l’Escursione

🌲 Vestiti a strati: il meteo in montagna cambia in fretta, meglio essere preparati alla stagione e al meteo!

🥾 Indossa scarponcini da trekking

💧 Porta con te acqua e snack

📅 Periodo consigliato: da giugno a ottobre.

🔄 Se le gambe sono stanche, puoi scendere comodamente con la funivia del Seceda.

Se vuoi scoprire altri itinerari trekking nelle Dolomiti, seguimi sul blog e sui miei canali social per tanti consigli su escursioni e natura!